Apple ha ufficialmente svelato iOS 26 e iPadOS 26 durante il keynote della WWDC 2025, che ha portato con sé una delle più grandi rivoluzioni visive e funzionali degli ultimi anni.
Questo aggiornamento rappresenta un importante salto in avanti per il sistema operativo di iPhone e iPad, ma anche un assaggio di ciò che ci aspetta con il tanto vociferato iPhone del 20º anniversario.
La nuova interfaccia, battezzata Liquid Glass, ridefinisce l’esperienza visiva e interattiva su iPhone e iPad, mentre le nuove funzioni basate su Apple Intelligence rendono il sistema più proattivo, sicuro e utile che mai.
iOS 26: iPhone all’ennesima potenza
Un nuovo linguaggio visivo: Liquid Glass
Il cambiamento più evidente in iOS 26, come detto, è il design. Con Liquid Glass, Apple introduce un materiale visivo traslucido e dinamico che rifrange e riflette gli elementi dell’interfaccia in tempo reale. Questo approccio porta un nuovo livello di profondità e vitalità in tutto il sistema, dai controlli alle icone, passando per i widget, il Centro di Controllo, le notifiche e le schermate di blocco e Home.
Le app come Safari, Musica, Fotocamera e Foto sono state ripensate per sfruttare al meglio il nuovo look, con barre che si comprimono per dare più spazio ai contenuti e design più coerenti con anche futuri bordi curvi dei prossimi dispositivi.
La schermata di blocco ora si anima con wallpaper tridimensionali e l’orologio si adatta in tempo reale allo spazio disponibile, ed offre un effetto elegante e dinamico. Gli sviluppatori possono adottare Liquid Glass tramite nuove API, rendendo le loro app armonizzate con lo stile di sistema.
Apple Intelligence: più smart, più privata
iOS 26 integra ancora più a fondo Apple Intelligence, la suite di funzioni IA di Apple, pensata per potenziare il dispositivo senza comprometterne la privacy. Tra le principali novità:
- Traduzione in tempo reale in Messaggi, Telefono e FaceTime, sia per testo che audio, tutto elaborato direttamente sul dispositivo.
- Intelligenza visiva: analizza ciò che l’utente vede sullo schermo e propone azioni utili, come aggiungere eventi al calendario o cercare prodotti simili online.
- Genmoji e Image Playground: strumenti creativi per combinare emoji, Genmoji e descrizioni testuali, e creare sticker e immagini personalizzate. Ora è possibile anche inviare il prompt a ChatGPT.
- Shortcuts potenziati con nuove azioni intelligenti legate a strumenti di scrittura e Image Playground.
- Ordini tracciati automaticamente: Apple Intelligence riconosce le email con tracking di spedizioni e le aggrega in Wallet, anche se non legate ad Apple Pay.
- Foundation Models Framework: apre l’accesso ai modelli AI on-device agli sviluppatori, gratis e offline.
Messaggi e Telefono: più controllo e interazione
L’app Telefono presenta ora una schermata unificata con Preferiti, Recenti e Segreteria, mentre la nuova funzione Call Screening raccoglie informazioni dai chiamanti per aiutare a decidere se rispondere. Hold Assist notifica quando un operatore umano è disponibile durante le attese. Queste funzioni, purtroppo, non sono ancora disponibili in italiano.
Tra le novità legate all’app Messaggi troviamo:
- Filtri per mittenti sconosciuti: i messaggi vengono messi in quarantena finché non autorizzati.
- Sfondi personalizzati per le conversazioni.
- Sondaggi per decidere in gruppo, suggeriti anche automaticamente da Apple Intelligence.
- Indicatore di digitazione nei gruppi.
- Possibilità di inviare/ricevere Apple Cash nei gruppi.
CarPlay, Musica, Mappe, Wallet e Games: tutto si evolve
CarPlay riceve una nuova vista compatta per le chiamate e supporta Tapback, conversazioni in evidenza, widget e Live Activities. Su CarPlay Ultra, l’integrazione con il veicolo è ancora più profonda e visivamente coerente.
Apple Music introduce:
- Lyrics Translation e Pronuncia dei testi, per cantare brani in altre lingue.
- AutoMix, che sfuma e allinea le tracce come farebbe un DJ.
- Possibilità di pinnare brani, artisti e playlist preferiti.
Apple Maps aggiunge la cronologia dei Luoghi visitati, protetti da crittografia end-to-end, e suggerisce percorsi personalizzati in base alle abitudini, traffico incluso.
Apple Wallet ora supporta:
- Pagamenti a rate o con premi tramite Apple Pay.
- Carte d’imbarco rinnovate con Live Activities, accesso rapido a Mappe, Dov’è e altre info utili per chi viaggia.
Apple Games è la nuova app hub per i videogiochi che offre tante funzioni tra cui:
- Un’unica libreria con tutti i giochi installati.
- Notifiche per eventi, sfide, aggiornamenti.
- Integrazione profonda con Apple Arcade.
Accessori, bambini, privacy e accessibilità
iOS 26 migliora anche l’esperienza con AirPods, che guadagnano:
- Registrazione audio di qualità professionale.
- Controllo remoto della fotocamera tramite pressione dello stelo.
Per i più piccoli, è ora più facile creare e gestire Account Bambini, con nuovi strumenti di Controllo parentale (approvazione contatti, blur automatico contenuti sensibili, eccezioni personalizzate per download App).
Safari include ora la protezione contro il fingerprinting avanzato attiva di default, mentre le funzioni Accessibility Reader, Braille Access, Live Listen, Background Sounds e Voce personale sono state potenziate per un’esperienza ancora più inclusiva.
iPadOS 26: iPad diventa (quasi) un Mac
Se iOS 26 si concentra su stile e intelligenza, iPadOS 26 va dritto al cuore della produttività, con un sistema di gestione delle finestre completamente rinnovato che finalmente sblocca il pieno potenziale multitasking del tablet Apple.
Finestre, Menu e Anteprime: iPad diventa più desktop
Con iPadOS 26, gli utenti possono:
- Ridimensionare liberamente le finestre delle app.
- Posizionarle dove preferiscono e aprirne molte di più contemporaneamente.
- Visualizzare tutte le app aperte con un gesto grazie a Exposé.
- Usare per la prima volta una vera barra dei menu, in stile macOS.
Queste funzioni offrono agli utenti un’esperienza più flessibile e familiare, specialmente per chi arriva da Mac o PC.
File, Preview e nuovi strumenti
L’app Files riceve una nuova vista elenco più dettagliata e consente ora di aggiungere cartelle al Dock di sistema. Arriva anche una vera app Preview, come su Mac, per consultare e annotare documenti, immagini e PDF.
Inoltre:
- Le Attività in background ora possono essere tracciate con Live Activities.
- Ogni app (o sito) può avere un microfono dedicato, utile per chi lavora con più flussi audio.
- L’app Journal arriva finalmente anche su iPad.
- In Apple Notes è possibile importare/esportare file in formato Markdown.
- Nella tavolozza di strumenti compare anche una nuova penna: la Reed Pen.
- Per la prima volta l’app Telefono sbarca su iPad, rendendolo ancora più integrato nell’ecosistema.
Tutto il resto
Come per iOS 26, anche su iPadOS 26 arriva il design Liquid Glass, che trasforma le barre laterali, i pannelli di navigazione e gli elementi interattivi. Inoltre, tutte le novità in Musica, Wallet, Maps, Apple Games, Apple Intelligence, AirPods, Safari, Messaggi, Telefono e accessibilità sono presenti anche qui, perfettamente adattate al formato più grande dell’iPad.
Con iOS 26 e iPadOS 26, Apple dimostra una volta di più come software e hardware possano fondersi in un’esperienza coerente, potente e sorprendentemente personale. Tra stile, funzionalità e privacy, il 2025 è l’anno della svolta per tutto l’ecosistema mobile della Mela.
In questo articolo abbiamo sfiorato solo la punta dell’iceberg che è stata la WWDC 2025.
Nei prossimi giorni faremo alcuni test sui nostri dispositivi e pubblicheremo degli approfondimenti a riguardo, quindi, come sempre, vi invitiamo a seguirci!
Lascia un commento